Ultima data stagionale per la partenza della vacanza organizzata in collaborazione con Jonas. Questa volta il gruppo è in numero ridotto, ma non per questo meno attivo. La dinamica è la stessa. Il ritrovo è nella hall dell’hotel Bellavista a Grado, dove lo staff Go!BikeTour darà il benvenuto ai turisti ed andranno ad illustrare il programma della settimana. Purtroppo le previsioni metereologiche non lasciano molto spazio ad interpretazioni, sarà necessario modificare il programma, in modo da non dover rinunciare a qualche meta. Cena tutti insieme ed appuntamento al giorno seguente.

GIORNO 1 – RISERVE NATURALI

Primo giorno con il classico giro alle Riserve Naturali, sfruttando la freschezza delle gambe, dato che è la giornata con più chilometraggio. Partenza sotto il diluvio che, comunque, non scoraggia lo spirito d’avventura presente in ognuno dei ciclisti. Le soste diventano ancora più importanti, al bar e alla Valle Cavanata, dove la pioggia dà un po’ di tregua, per riprendere le forzee cambiare i vestiti zuppi d’acqua. Nonostante il miglioramento meteo della tarda mattinata, la meta prevista per il pranzo risulta irraggiungibile, causa l’allagamento dell’unica strada che conduce al Centro Visite dell’Isola della Cona. Cambio di programma quindi, si prosegue dritti per la ciclabile che conduce fino al mare di Marina Nova, lì, il luogo individuato per il pranzo è l’Hannibal, yacht club, dove comunque i turisti hanno potuto provare piatti di pesce del territorio. Nel pomeriggio il tempo migliora sensibilmente, così da garantire un tranquillo ritorno all’hotel per cena.

GIORNO 2 – COLLIO

Il brutto tempo non dà tregua, così il programma della seconda giornata necessita di qualche piccola variazione per riuscire a visitare tutto quello che era previsto. Innanzitutto, la pioggia dà la possibilità di una visita più approfondita del Sacrario e dei musei di Redipuglia. Questo impiega gran parte della mattinata, consentendo ai turisti anche un pranzo più tranquillo e sostanzioso, provando più pietanze tipiche e concedendosi qualche calice di buon vino, dato che la zona del Collio sarà poi raggiunta tramite auto e furgone, a causa dell’insistente acquazzone. Qualche strada di Cormons è chiusa perché allagata, nonostante ciò, si arriva comunque all’ancora più suggestivo, data l’atmosfera, Castello di Spessa, dove anche la visita alle cantine e la degustazione può concedersi un po’ di più tempo. Solita cena in hotel. Niente bici quindi, ma programma svolto perfettamente, con qualche piccola aggiunta, sempre pronti alla modifica in corso d’opera.

 

 

 

 

 

 

 

GIORNO 3 – AQUILEIA

Essendo l’unico giorno in cui tutte le previsioni meteo erano d’accordo sul fatto che ci sarebbe stato il sole, lo staff Go!BikeTour, con l’assenso del gruppo, ha proposto di anticipare la giornata della visita ad Aquileia e conseguente uscita in barca, spostando la giornata libera al venerdì. Effettivamente la giornata si presenta soleggiata con delle buone temperature, così da consentire una piacevole pedalata dall’hotel alla cittadina di Aquileia, tutta su pista ciclabile. Lì, Simone, residente ad Aquileia e conoscitore della sua città, ha fatto conoscere al gruppo la storia con qualche piccolo aneddoto e curiosità dell’antico insediamento d’epoca romana, grazie alla sua preparazione e simpatia. Dopo un buon pranzo, si sale sul trimarano ormeggiato proprio fuori il ristorante, navigando tra la laguna. Questa volta, date le temperature un po’ proibitive per un tuffo in mare, ci si ferma su un’isoletta, dove sorge un particolare ristorante, accessibile solamente mediante imbarcazione, gestito da un ancor più particolare staff. Tra risate e assaggini, si torna ad Aquileia, nel tardo pomeriggio, pronti per salire in sella e pedalare fino a Grado in attesa della cena in hotel.

 

 

 

 

 

 

 

GIORNO 4 – TRIESTE

Approfittando del leggero miglioramento del tempo, si anticipa anche l’uscita a Trieste. Purtroppo il maltempo dei giorni precedenti causa la sospensione del servizio Delfino Verde, così si raggiunge la città in auto e furgone, seguendo la costiera dall’alto, invece che dal mare. Dopo un buon caffè, si sale in sella, direzione Val Rosandra, tramite la ciclabile Cottur che dalla piena città sale tra perdendosi nella natura, garantendo una vista mozzafiato città ed il golfo. sulla La leggera, ma continua, salita, mette alla prova i ciclisti che, dopo averla “scalata” tutta, sono ben felici di fermarsi a pranzare in una tipica locanda, a Draga Sant’Elia, paesino sul confine sloveno. In quella zona, i piatti tipici si sprecano, così il pranzo diventa gustoso e sostanzioso per tutti. Il ritorno, poi, mette d’accordo tutti sulla necessaria fatica fatta per raggiungere il luogo. Felicità, probabilmente, data dal fatto di una discesa di 12 km, senza necessità, praticamente di pedalata. Si conclude la giornata con una passeggiata nel centro della città di Trieste. A piedi e con ombrello, data la leggera pioggia. Serata insieme allo staff Go!BikeTour, per i saluti e gli ultimi consigli per sfruttare al meglio il giorno libero.

Si conclude così la seconda vacanza Jonas, con un venerdì a discrezione dei turisti, lasciati liberi di fare le ultime commissioni pre-partenza, o visitare le relative vicine città di Udine, Gorizia e Palmanova.

Vacanza un po’ segnata dal maltempo, ma non per questo meno stimolante e divertente. Un altro gruppo, seppur ridotto, molto affiatato, con cui passare molto piacevolmente la settimana, facendo conoscere le eccellenze del Friuli Venezia Giulia.

 

 

 

Close
Go top