Pixel Summer
20 laboratori per comporre la tua estate a colori!

Dalla collaborazione tra SSC Ambito Basso Isontino e 10 soggetti del Terzo Settore, nasce il progetto Pixel Summer: un collage di laboratori realizzati sul territorio, rivolto a ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni.

Il laboratorio “GO BIKE SUMMER TOUR” realizzato da Go!BikeTour, in collaborazione con l’associazione Banda Larga, è stato pensato per dare modo ai ragazzi di imparare le tecniche base per la manutenzione e la riparazione autonoma delle biciclette e di scoprire il territorio in cui vivono, aiutandosi, a scoprire le modalità off-line di socializzazione, immersi nella natura e nella vita comunitaria attraverso i mezzi slow.

Il laboratorio si è svolto con lezioni di 2 ore, con due gruppi di ragazzi di età diverse. Il primo in data 25, 27 luglio e 1 agosto, con età compresa tra 11 e 13 anni mentre, il secondo, dai 14 ai 17 nelle date 28, 30 agosto e 4, 6 settembre. L’impostazione delle lezioni, comunque, era uguale per entrambi i gruppi.

I primi incontri sono serviti per dare un’infarinatura generale sul funzionamento del mezzo che utilizzano e delle piccole manutenzioni necessarie per un corretto utilizzo in sicurezza della bicicletta.

In coppia i ragazzi hanno imparato a fare piccole regolazioni dei cambi, dei freni e la sostituzione di una camera d’aria bucata.

In più, con un po’ di olio di gomito, hanno pulito le proprie bicilette, riscoprendo quanto può essere divertente fare, in gruppo, qualcosa che sembra così noioso. In ogni caso, prendersi cura del proprio mezzo è il primo passo per non incorrere in problemi meccanici poi.

La seconda parte delle lezioni ha previsto la messa in pratica delle nozioni teoriche imparate precedentemente. Saliti in sella hanno imparato il giusto comportamento da mantenere in strada, segnalando le eventuali svolte e/o gli eventuali pericoli stradali che man mano si presentavano (automobili, strade sconnesse, frenate improvvise..)

Hanno scoperto che pedalare in gruppo necessita di qualche accorgimento in più. Il tutto alla scoperta di zone del territorio in cui vivono che conoscevano poco o in cui non erano proprio mai stati. Le uscite, quindi, hanno previsto la visita alla Riserva Naturale Foci dell’Isonzo (Isola della Cona) e la scoperta delle zone carsiche, arrivando al Centro Visite del Lago di Pietrarossa.

Close
Go top