Dopo aver rimandato la classica “Pedalata tra le Riserve”, giornata d’apertura della stagione, causa maltempo, finalmente si parte davvero con le attività 2018.
In occasione della seconda edizione dell’Alta Val Torre Open Air Festival che si svolgerà il 20/5/’18, è stato organizzata una giornata per avvicinarsi all’evento, cercando di conoscere e scoprire le bellezze naturalistiche e geologiche della Val Torre, del monte Bernadia e del paese di Villanova delle Grotte, dove, appunto, si svolgerà il festival. Una domenica all’insegna della natura e dei panorami mozzafiato, delle escursioni sotto terra, per visitare le magnifiche grotte che danno il nome al paese, senza dimenticare di assaporare prodotti tipici in agriturismo.
E’ stata un’ottima occasione per visitare insieme un territorio, forse, poco conosciuto rispetto alla grande bellezza che ha da offrire.
Il ritrovo è stato previsto nell’ampio parcheggio del ristorante terminal grotte nella frazione di Villanova delle Grotte alle ora 10.00. Una volta riunito il piccolo gruppo. Si sale in sella, per fare i 2 km per raggiungere il sentiero che porta all’abisso di Vigant.
Imboccato il sentiero tra il fitto bosco, si giunge all’imponente ingresso dell’Abisso, lì sul ponticello in legno che attraversa il piccolo ruscello, il gruppo ha ascoltato la spiegazione della speleologa Tiziana. Dopo le foto di rito e la visita all’interno, arriva il momento di risalire per riprendere la bicicletta e continuare con l’itinerario che avrebbe condotto i ciclisti sulla cima di una collina, appena sotto le montagne, dove li aspettava un piccolo aperitivo per riprendere fiato e godere di una vista mozzafiato dall’alto sulle catene montuose ed i paesini sottostanti
Dopo qualche stuzzichino e un piccolo brindisi è il momento di tornare indietro per il pranzo vero e proprio nella tratttoria “Ai Templari”. Il menù prevedeva la possibilità di scelta tra due primi e due secondi: Gnocchi con sugo alle noci o Orzotto con cime di rapa e salsiccia e grigliata mista o frico con polenta. i piatti buoni e abbondanti, concedono al gruppo la possibilità di rilassarsi e di fare quattro chiacchiere insieme, accompagnati da un buon vino.
Dopo la pausa pranzo arriva il momento del pezzo forte della giornata: la visita alla Grotta di Villanova. Per arrivarci, il gruppo imbocca un sentiero che scende nel bosco, finché si trova davanti al cancello che delimita l’ingresso della grotta. Una volta entrati, la meraviglia del posto prende il sopravvento alle parole e inizia la visita guidata sempre da Tiziana.
Finita la visita, si torna in superficie, e arriva il momento dei saluti. Primo evento Go!BikeTour fatto, e non poteva partire in modo migliore.