Arriva agosto, mese migliore per la settimana in sella con Jonas a Grado, contando anche un clima clemente per quanto riguarda il caldo.

il gruppo è già il più numeroso della stagione, con diciotto partecipanti, sempre provenienti da diverse parti d’Italia. Il programma prevede sempre che, nel tardo pomeriggio, lo staff di Go!BikeTour, incontri e dia il benvenuto illustrando il programma della settimana, al gruppo, prima di cenare tutti insieme nel ristorante dell’Hotel Argentina, per conoscersi un pò meglio. Dopo cena, piccola passeggiata nel centro pedonale di Grado con chi non era troppo stanco dal viaggio.

GIORNO 1 – PALMANOVA

La prima giornata, ora, prevede la visita alla città-fortezza di Palmanova. Il ritrovo è alle 9.00 per la partenza ufficiale del tour e per preparare adeguatamente le bici. Questa giornata è stata pensata proprio per conoscersi meglio come gruppo, visto che l’intero itinerario si svolge su pista ciclabile, l’Alpe Adria. In città poi, il gruppo avrebbe conosciuto Anna, la guida che avrebbero poi rincontrato più volte durante la vacanza. Il ritorno è previsto nel pomeriggio, per dare modo al gruppo di avere anche un pò di tempo libero.

Strassoldo gobiketour

 

GIORNO 2 – COLLIO

Il terzo giorno è dedicato alle degustazioni dei prodotti tipi del territorio. Si va verso il Collio, dolci colline scandite da piccoli borghi e vigneti. Per raggiungerlo, si abbandonano temporaneamente le bici, per prendere il Bicibus, appositamente riservato al gruppo, in direzione Gradisca. Scesi lì, non c’è tempo per una seconda colazione, bisogna salire subito in sella per raggiungere il Castello di Spessa, a Capriva, dove è stata prevista la visita delle cantine e la degustazione dei suoi vini. Dopo un pò di relax nel suo ampio giardino è il momento di raggiungere Cormons, per il pranzo in una trattoria.

Sulla via del ritorno, prima dell’ultima sosta è il Sacrario Militare di Redipuglia, posto sulla collina del Carso, simbolo e testimonianza degli eventi bellici che hanno segnato il territorio. Si raggiunge la vicina Slovenia, per la classica foto sul confine.

Slovenia Gobiketour

GIORNO 3 – RISERVE NATURALI

Si parte con la giornata con il chilometraggio più elevato. 70 km, prevalentemente su pista ciclabile, immersi nella natura della laguna e delle Riserve Naturali che circondano Grado.

La prima vera sosta è alla Riserva Naturale della Valle Cavanata, dove la guida naturalistica del posto ha introdotto in modo davvero esaustivo ai turisti storia e funzionamento della ex valle ittica, anche grazie ad un interessante video all’interno del centro visite, recentemente rimodernato.

La ciclabile del Caneo, rialzata sul mare, offre sempre una piacevole vista sul Golfo e la leggera brezza, che porta un pò di sollievo, rende la pedalata del gruppo davvero rilassante.

Arriva l’ora di sedersi a tavola, quindi pausa pranzo, ormai più che testata, alla Marina Hannibal di Monfalcone, per gustare un buon pasto di pesce. Questo dà modo, poi, di fermarsi in riva al mare e fare un bel bagno nella limpida acqua del lido per rinfrescarsi un pò. Quindi si parte per visitare la Riserva Naturale Foci dell’Isonzo, tra osservatori e fauna e la spiegazione della guida naturalistica Letizia.

GIORNO 4 – AQUILEIA

Giro di boa della settimana. Arriva il momento della giornata maggiormente apprezzata della vacanza. Il programma prevede di raggiungere la vicina città di Aquileia, tramite ciclabile.

Arrivati in zona Basilica, dopo la pausa caffè, la guida Anna, avrebbe fatto scoprire ai turisti l’affascinante storia dell’importantissima città d’epoca romana, dalla sua nascita alla sua distruzione da parte di Attila, attraverso un itinerario in bici toccando tutti i siti archeologici più rilevanti: partendo dalla Basilica, al Foro Romano ed il porto fluviale, passando per il museo paleocristiano.

Dopo la pausa pranzo si indossa il costume per salire sul trimarano e navigare nella laguna, per arrivare su un’isoletta (Banco d’Orio), scendere, attraversare la calda e dorata sabbia e fare un bel bagno direttamente nel mare.

GIORNO 5 – TRIESTE

Arriva anche l’ultima giornata, la visita a piedi di Trieste. Città di confine, la più internazionale della regione grazie al suo lungo passato glorioso come “piccola Vienna” sotto la dominazione asburgica. Per raggiungerla, visto il brutto tempo della mattina si sfrutta il servizio APT, per raggiungere in corriera la città. Arrivati in stazione, ad attendere il gruppo c’era Anna, per la visita guidata passeggiando per la città. Dopo il pranzo in trattoria e un paio di brindisi, si visita il museo della bora.

Trieste

Per il ritorno, visto il miglioramento del tempo, si risale sulla motonave tornando comodamente a Grado per l’ultima cena con gli accompagnatori.

 

 

 

 

Un’altra settimana di viaggio termina, non resta che salutarsi nella speranza di rivedersi presto.

Close
Go top