Grado: In bici tra riserve naturali, città d’arte e storia.
Dall’Isola d’Oro, pedalando alla scoperta delle zone isontine di maggiore interesse, tra natura, enogastronomia e storia, fino alla città di Trieste seguendo il litorale.
TANTE PICCOLE REALTÀ UNICHE NEL LORO GENERE
Una settimana in sella alla scoperta delle peculiarità presenti nel territorio della Venezia-Giulia, ricco di storia e di peculiarità paesaggistiche ed enogastronomiche. Dalla Riserva Naturale Foci dell’Isonzo, luogo incantato tra le impetuose acque dell’Isonzo e il placido silenzio della laguna di Grado alla cittadina di Aquileia, con i suoi monumenti di epoca romana, ottimamente conservati e parzialmente ristrutturati e la visita del suggestivo e molto caratteristico, benché poco conosciuto, Museo Nazionale Paleocristiano. Per poi saliresul Collio goriziano dove, splendidi vigneti, sono dominati dal suggestivo Castello di Spessa, nel quale sarà possibile degustarne i famosi vini, all’interno delle antiche cantine. Il successivo imbarco sulla motonave “Delfino Verde”, che attraversa tutto il Golfo, permette di ammirare l’alta costa rocciosa con le sue famose falesie e l’affascinante Castello di Duino fino ad attraccare sul Molo Audace di fronte Piazza Unità d’Italia, simbolo della città di Trieste.
COSE CHE NON PUOI PERDERTI IN QUESTA VACANZA:
- L’oasi naturale dell’Isola della Cona;
- Il suggestivo Castello di Spessa;
- Aquileia, una Roma in miniatura con i suoi monumenti di epoca romana ben conservati;
- L’imponente struttura del Sacrario di Redipuglia, e le trincee;
- Il caratteristico territorio carsico e le sue realtà;
- L’enogastronomia locale.
PROGRAMMA:
Domenica: Arrivo a Grado nel pomeriggio e sistemazione nell’Hotel. Incontro con l’accompagnatore, briefing e informazioni del viaggio, sistemazione biciclette e cena.
Lunedì: Partenza verso le Riserve Naturali che circondano la laguna di Grado, con piccola pausa caffè a metà strada e arrivo al centro visite Isola della Cona per il pranzo. Introduzione alla flora e fauna presente e breve giro all’interno della Riserva. Rientro nel tardo pomeriggio.
Martedì: Utilizzo del servizio APT per raggiungere la cittadina di Gradisca per poi pedalare verso il Collio di Cormons ricco di vigneti. Dopo il pranzo in un tipico agriturismo, salita al suggestivo Castello di Spessa con degustazione di vini locali e di formaggi caserecci nella zona rurale vicina. Rientro a Grado tramite servizio Bicibus.
Mercoledì: Giornata libera per rilassarsi in spiaggia o per visitare tranquillamente tutto quello che ha da offrire l’Isola d’Oro.
Giovedì: Pedalata alla vicina cittadina di Aquileia, con visita ai monumenti di epoca romana e ai suoi musei, tra cui il Museo Nazionale Paleocristiano. Rientro dopo pranzo in laguna e pomeriggio libero per rilassarsi un po’ in spiaggia.
Venerdì: Imbarco sulla motonave “Delfino Verde” con il quale si navigherà nel Golfo sotto l’imponente costiera attraccando, infine, sul Molo Audace, di fronte alla magnifica Piazza Unità d’Italia, per poi salire in sella e scoprire la città di Trieste.
Sabato: Saluti di commiato e partenza, magari dopo un’ultima visita nella zona pedonale tra i negozi alla ricerca di qualche souvenir da portare a casa. Alla prossima!